Oltre ogni sintomo o ogni problema si nasconde un mondo da scoprire per scoprirsi.
• Target di utenza : bambini, adolescenti, adulti, anziani – singolo, coppia, famiglia, gruppi.
• Sedute di Psicoterapia – individuali – di coppia – familiari.
• Colloqui Psicologici di Prevenzione, Supporto e Orientamento – individuali – di coppia – familiari – di gruppo.
• SEDUTE DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALI : si andra’ a lavorare guardando la singola persona in un’ottica contestuale olistica e approfondendo il suo vissuto dandogli un valore; perche’ il comportamento non e’ altro che l’effetto di un movimento sistemico interiore, che puo’ essere consapevole o meno. Lo scopo e’ quello di portare a galla le risorse presenti nella persona e dentro i suoi sistemi relazionali partendo dai punti di criticita’ presentati. Infine attraverso questa nuova visione si andra’ a valorizzare l’apprendimento dall’esperienza e la bellezza di apprendere ad apprendere, dove il protagonista dei propri passi sarà la persona stessa.
• SEDUTE DI PSICOTERAPIA DI COPPIA : insieme alla coppia si andra’ ad analizzare la sua storia, ampliando lo sguardo sia al contesto circostante che alle singole personalita’ dei partner, sempre tenendo presente il legame relazionale. Si andra’ quindi a lavorare non solo sulla routine pratico quotidiana che si e’ innescata ma apriremo un confronto riguardo i pensieri e le emozioni dei due partner, riguardo quindi cio’ che loro provano interiormente. Tendenzialmente si richiede un supporto per la coppia con lo scopo di gestire una crisi e superare incomprensioni e conflitti, causa dei problemi di coppia. Ma se vi dicessi di ringraziare questi periodi di crisi? Un percorso di coppia da’ l’opportunita’ sia di ritrovare l’intimita’ a due, sia di intraprendere un viaggio alla ricerca di se stessi.
• SEDUTE DI PSICOTERAPIA FAMILIARI : con la famiglia si potra’ lavorare sia per analizzare le questioni non floride relazionali e sia per affrontare le problematiche del singolo. In una famiglia possono nascere svariate tensioni, per placare le quali si andra’ a lavorare con il fine di ristabilire un nuovo equilibrio comune. La famiglia altro non e’ che un insieme di singole personalita’ legate tra loro da fili invisibili, per questo i colloqui familiari sono risultati molto efficaci anche per affrontare quello che si considera essere un problema che interessa una sola persona della famiglia; in questo caso ci si focalizzera’ non solo sull’artefice ma si lavorera’ coinvolgendo tutti i familiari. Apparentemente potra’ sembrare di trascurare l’obiettivo focale, ma incitando i componenti familiari, di conseguenza, percepira’ il cambiamento anche il diretto interessato, essendo tutti collegati da quei fili invisibili.
• COLLOQUI – RIVOLTI AL GRUPPO : e’ aperta la possibilita’ di avviare gruppi di sostegno psicologico distinti in base alle diverse difficolta’. Prerequisito fondamentale e’ che il nucleo di persone che comporra’ il gruppo condivida lo stesso interesse, nonostante le ovvie differenze nell’esperienza di vita di ciascun membro, nelle sue caratteristiche personali, nella sua storia, nel suo essere un individuo. Grazie alla condivisione dello stesso problema e al confronto si puo’ riuscire a raggiungere l’obiettivo finale che, generalmente, e’ rappresentato dal raggiungimento del benessere individuale dei componenti. I partecipanti condividono sentimenti che chi non appartiene alla popolazione del gruppo non riuscirebbe a capire.
• Psicodiagnosi : la Psicodiagnosi offre la possibilita’ di un inquadramento del problema portato dal paziente attraverso l’uso di strumenti, quali: test, questionari, colloqui. Attraverso un’accurata valutazione della personalita’, delle caratteristiche comportamentali, delle peculiarità cognitive, della sfera emotiva e del contesto circostante si potrà giungere ad una diagnosi, a partire dalla quale poi potremo prendere in considerazione quale rotta intraprendere.
• Valutazione Neuropsicologica : si andra’ ad analizzare la funzionalita’ dei processi mentali di soggetti affetti da disordini neuropsicologici causati da lesioni cerebrali, primarie o secondarie. L’indagine, attraverso l’osservazione, il colloquio e la prestazione in test standardizzati, risulta fondamentale per poter porre successivamente rimedio ad eventuali carenze.
• Training cognitivo : Stimolazione Cognitiva attraverso test specifici per preservare e potenziare le risorse cognitive di ognuno. Il training cognitivo e’ consigliato per l’eta’ evolutiva con difficolta’ neuropsicologiche, per l’eta’ adulta che presenta difficolta’ a livello cognitivo come conseguenza di un danno cerebrale e per l’eta’ geriatrica qualora si dovesse percepire un declino cognitivo dovuto alla cosiddetta “demenza senile”. Il focus di un percorso psicologico riguarda il migliorare le prestazioni cognitive (es: ragionamento, memoria, attenzione, apprendimento, linguaggio, percezione, orientamento spazio-temporale, abilita’ prassiche, ecc.) in associazione alle prestazioni di vita quotidiana per mantenere l’indipendenza il piu’ a lungo possibile, riducendo la depressione, l’ansia e i disturbi comportamentali.
• CTP : Consulenza Psicologica Tecnica di Parte.
• Stesura Relazioni Psicologiche : Relazioni Psicologiche rilasciate per gli usi consentiti dalla Legge.
• Tutoring scolastico : sostegno allo studio con lo sviluppo di un metodo di studio efficace, attraverso il quale si apprende ad apprendere, e valorizzazione delle risorse di ogni studente.
• Interpretazione del Disegno : anche il disegno e’ una forma di comunicazione. Puo’ essere un importante mezzo che aiuta a comprendere lo stato psichico del soggetto.
• Percorsi Personalizzati : presso lo Studio, Online o in casi particolari di necessita’ a Domicilio. Il tutto con l’obiettivo di migliorare la qualita’ di vita di Ognuno. Gli incontri offrono, quindi, un’occasione per iniziare a prendersi cura di se’.
Dott.ssa Claudia Florea – Psicologa Psicoterapeuta Viterbo e Online