A tutti può capitare di pensare se il nostro partner sia quello giusto. Anche le coppie più affiatate possono vivere momenti di incertezza su ciò che provano gli uni verso gli altri. È un’esperienza comune avere dubbi sulla compatibilità con il proprio partner o su quanto la nostra relazione sentimentale sia adeguata.
In alcuni casi questi dubbi però occupano talmente tanto lo spazio mentale della persona da arrivare a limitarne la vita socio-quotidiana. In questi casi si parla di 𝗗𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗼 𝗢𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗼-𝗖𝗼𝗺𝗽𝘂𝗹𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗮 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Una sintomatologia ossessivo-compulsiva che ha il suo focus sulle relazioni intime.
Le ossessioni da relazione possono riguardare varie tipologie di relazione, come ad esempio quella di una madre con il proprio figlio o anche il rapporto con Dio, anche se la gran parte sono basate sulla relazione con il proprio partner.
In alcuni casi l’esordio sintomatologico consegue a decisioni importanti dal punto di vista relazionale, come ad esempio una proposta di matrimonio o l’avere figli. In altre situazioni, i sintomi ossessivo-compulsivi si verificano dopo la chiusura di una relazione.
Due sono le manifestazioni comuni di questa sintomatologia: sintomi ossessivo-compulsivi centrati sulla relazione e sintomi focalizzati sul partner. Nel primo caso, le persone si sentono perseguitate da dubbi e preoccupazioni su ciò che provano nei confronti dei loro partner, sui sentimenti che i partner hanno nei loro confronti e su quanto la relazione sia giusta. Nel caso di una sintomatologia focalizzata sul partner, invece, il nucleo delle ossessioni è rappresentato dalle caratteristiche fisiche del partner (come ad esempio una parte del corpo), dalle qualità sociali (per esempio, il non possedere i requisiti per avere successo nella vita) o ancora da aspetti come la moralità, l’intelligenza, o la stabilità emotiva (“non è abbastanza intelligente per me”, “non è una persona sufficientemente stabile con la quale posso portare avanti un progetto di famiglia”). L’esperienza clinica e le ricerche scientifiche hanno mostrato che i sintomi ossessivo-compulsivi centrati sulla relazione e quelli che si focalizzano sul partner spesso sono presenti insieme.
Come prerogativa di ogni forma di disturbo ossessivo-compulsivo, ai dubbi e alle preoccupazioni si associano una varietà di compulsioni il cui scopo è quello di tentare di sopprimere/ridurre la frequenza di questi pensieri, così come ridurre l’incertezza rispetto al contenuto. Le compulsioni più comuni che le persone con DOC da relazione tendono a mettere in atto sono le seguenti: prestare attenzione e controllare i propri sentimenti, confrontare la propria relazione con quella di altre persone, rassicurarsi richiamando alla memoria esperienze con l’attuale partner in cui ci si è sentiti certi dei propri sentimenti.
Le persone che soffrono di DOC da relazione spesso provano anche ad evitare le situazioni che possono fungere da innesco ai loro pensieri indesiderati e ai loro dubbi sulla relazione di coppia. Per esempio, possono evitare occasioni sociali con amici riconosciuti come “la coppia perfetta”. Allo stesso modo, si possono evitare le attività di piacere, come il vedere un film romantico, per il timore di rilevare una discrepanza tra che ciò che prova nei confronti del proprio partner e l’amore passionale e travolgente che magari contraddistingue i protagonisti del film.
Il perfezionismo, l’intolleranza dell’incertezza, l’importanza dei pensieri e il loro controllo, così come la responsabilità, che rappresentano alcune delle credenze tipiche nella sintomatologia ossessiva, sono presenti anche nel DOC da relazione.
Una psicoterapia permette una riduzione significativa dei sintomi, lavorando sulla consapevolezza del rapporto, sulle personali emozioni e sui sentimenti reciproci.
Dott.ssa Claudia Florea – Psicologa Psicoterapeuta Viterbo e Online
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |