Alcuni ne fanno di belli, altri di indecifrabili. C’e’ a chi restano impressi mentre altri non se li ricordano mai. C’è chi li usa per capirsi meglio, chi invece per cercare fortuna. Chi li interpreta, chi li ascolta. Parliamo dei sogni.
Mentre nell’antichità il sogno veniva considerato come la volontà degli Dei di comunicare con gli uomini; oggi sappiamo che altro non è che quell’attività mentale che si verifica durante il sonno. E’ un fenomeno psichico, collegato in particolare alla fase REM del sonno, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni che appaiono mentre si dorme. “Un sogno è il microscopio attraverso il quale osserviamo gli avvenimenti nascosti nella nostra anima”, diceva Erich Fromm. Il sogno rappresenta la parte più intima di ogni essere umano, l’altra faccia della persona, quella parte di noi che si sveglia quando noi andiamo a dormire. Secondo le teorie fisiologiche il sogno servirebbe appunto a mantenere attivi un certo numero di neuroni. Il sogno è necessario all’equilibrio biologico e mentale quanto il sonno stesso. Serve, dal punto di vista psicologico, a liberare gli impulsi repressi nel corso della giornata, a far emergere i problemi da risolvere, a suggerirci nel suo svolgersi alcune soluzioni, e ad elaborare le emozioni. Ogni sogno è unico, appartiene al proprio sognatore e ne riflette il carattere, i conflitti, le difese psichiche, i desideri e gli eventi della sua vita. Una delle prime teorie sul sogno è quella di Freud, la quale considera il sogno come la via regia che porta alla conoscenza dell’inconscio. Per Freud i sogni si caratterizzano per la presenza di contenuti mascherati che si manifestano nel sogno in forma di simboli e che rappresentano un messaggio da parte dell’inconscio. Tale messaggio, secondo il padre della psicanalisi, conterrebbe desideri proibiti, minacciosi o angoscianti. I sogni servirebbero per far esprimere alla mente in una maniera per noi più accettabile quelle sensazioni che sarebbero invece troppo pesanti da sostenere per la nostra coscienza. I sogni sono condizionati dalla nostra vita, ma anche dalla realtà culturale circostante, aggiunge Jung. Talvolta si sogna per rielaborare il nostro vissuto e dargli un senso; si sognano le nostre paure per imparare a sconfiggerle; si sogna per assimilare cose non ancora digerite; si sogna per fantasticare con la mente e viaggiare in un’altra realtà; si sogna per cercare di guarire; si sogna per conoscerci; si sogna per incrementare quella che è la qualità di vita. Il sogno è l’espressione dell’emisfero destro, ma alimenta anche l’altro nostro emisfero, sinistro.
In un contesto psicoterapeutico il linguaggio dei sogni può diventare un utile strumento terapeutico. “Quando si porta un sogno in seduta compito del terapeuta è di portare in seduta il sognatore”, diceva Bromberg, sottolineando proprio come i sogni possono aiutarci a portare alla luce il nostro essere aiutandoci ad essere gli artefici del proprio destino.
Dott.ssa Claudia Florea – Psicologa Psicoterapeuta Viterbo e Online
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |