“Anche se si esce di casa sbattendo la porta o saltando dalla finestra, bisogna sempre tornare indietro a prendere le proprie valigie” diceva Bowen, uno dei più grandi pionieri della Terapia Familiare.
Con questo concetto si vuole sottolineare l’importanza del ruolo che la Famiglia gioca per ogni singola persona. Indipendentemente da dove ci troviamo oggi e dal rapporto che ci lega alla nostra casa o che ci devia da essa, la Famiglia, che ci piaccia o meno, fa’ parte di noi. Le valigie che ognuno porta via dalla casa famigliare sono il bagaglio con il quale si affronta il lungo viaggio della vita. E’ in Famiglia, che sia di sangue o solamente affettiva, che ognuno costruisce la propria identità. Anche l’Onu riconosce la Famiglia come la base per lo sviluppo e il benessere di tutti i suoi membri. Un ambiente primario riconosciuto come lo scenario in cui risiedono le basi delle singole personalità: valori, credenze, regole, primi attaccamenti e acquisizione dei ruoli sociali. A partire dalla Famiglia, e attraverso la Famiglia, il soggetto forma se stesso.
L’ambiente in cui cresciamo, che sia un bellissimo tatuaggio o una cicatrice dolorosa, ci lascia un segno indelebile, ben visibile oppure nascosto, che sia da Noi accettato o rinnegato.
Ciò che segna il confine tra il senso di appartenenza e separazione è un borderline sottilissimo che va ad incidere su quanto Noi ci sentiamo, o siamo padroni di essere, portatori di una certa cultura familiare. Alcuni tipici esempi sono: il seguire l’educazione familiare; il mettere in atto comportamenti opposti a quelli conosciuti per non seguire quelle orme familiari; il ritrovarsi a recitare i panni di un copione criticato verbalmente o razionalmente. Recuperare quelle valigie significa riprendere coscienza di una realtà che ci appartiene, per poter vivere la propria vita con maggior pienezza e consapevolezza. Portano al loro interno un’eredità che permette alla persona di definirsi autonomamente rispetto alla propria storia familiare. Capire da dove proveniamo per poter decidere dove andare.
D’altro canto, cosi come la Famiglia influenza i suoi singoli componenti anche ognuno di questi ultimi a loro volta contribuisce annaffiando l’albero familiare. L’evoluzione del ciclo di vita della Famiglia dipende cosi dall’interazione delle singole evoluzioni che la compongono. Non è raro infatti il prendere consapevolezza con una nuova fase di vita a partire da uno tsunami individuale. L’espressione psichica del singolo si rivela spesso essere da una parte il portavoce di dinamiche famigliari non visibili a prima vista, dall’altra parte la chiave in grado di far ripartire il motore famigliare.
Se cambia la famiglia può cambiare il soggetto; e se cambia il soggetto può cambiare anche la famiglia. Come in una danza fluttuosa.
I percorsi di Psicoterapia Familiare hanno dunque il fine sia di ristabilire un nuovo equilibrio familiare sia di aiutare il singolo a spiccare il volo alleggerendo il peso delle valigie.
Dott.ssa Claudia Florea – Psicologa Psicoterapeuta Viterbo e Online
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |