Un nodo alla gola, una morsa allo stomaco, una sensazione di rimorso: ecco il senso di colpa, un’emozione angosciante e opprimente, che si prova quando si desidera agire in un certo modo ma contemporanemante si vive lo stato di paura per quello che si sta desiderando. Sono i sensi di colpa a frenarci, a farci mettere al secondo posto, a farci vivere con il rimorso o con il rimpianto, a farci vivere con il desiderio e con la paura allo stesso tempo.
Quest’espressione si registra non soltalto quando le cose sono state fatte, ma ancor prima, si registra già all’interno delle proprie fantasie. Il senso di colpa, dal greco “mancare il bersaglio”, e’ quel sentimento di disagio che si prova dopo aver disobbedito alle proprie regole morali interne. E’ una risposta spiacevole alla constatazione di aver trasgredito una norma o causato un danno ad altri con un’azione o con la sua omissione, assumendosene la responsabilita’. Non è una cosa con cui ci si nasce ma è un’emozione che ci viene trasmessa dai genitori per demarcare la linea di separazione tra giusto e sbagliato.
La prima funzione del senso di colpa è quella di comunicare, a sé e agli altri, di essere colpevoli. Il senso di colpa, che si manifesta come una punizione inferta a se stessi, è una risposta alla constatazione, spesso ingiustificata, di aver trasgredito una norma o causato un danno assumendosene la resposabilità. Sentendosi in colpa, la persona, non solo si illude di avere un potere, ma esercita anche il ruolo attivo di punirsi e con cio’ si da’ un valore.
In Psicologia e’ un mix di elementi cognitivi ed emotivi, e’ un sentimento prettamente soggettivo e doloroso, che deriva dalla convinzione di non aver seguito le regole, di non aver portato a termine i compiti prefissati, di aver danneggiato qualcuno. E’ una di quelle emozioni che non si vorrebbe mai provare. Ci sono i sensi di colpa dell’accaduto o i sensi di colpa dell’avvenire, legati ad emozioni di natura depressiva o ansiosa. C’e’ il senso di colpa altruistico e c’e’ il senso di colpa deontologico. Il senso di colpa può essere quindi correlato all’altruismo o all’empatia, ma anche alla coscienza morale secondo la quale tendiamo a punirci. Vivere con il senso di colpa e’ un po’ come vivere perseguitati da una parte di se stessi, dalla propria coscienza morale, dal proprio giudice interno.
Possiamo definire il senso di colpa sano quando c’e’ oggettivamente un errore accertato. In tutti questi casi il senso di colpa ha lo scopo di far comprendere l’errore commesso, e anche se non si può tornare indietro porta a rimediare quando e’ possibile, permette di apprendere e serve da monito per il futuro. Possiamo, invece, definire il senso di colpa patologico quando alla base non c’e’ alcun errore oggettivo, e’ quindi un’emozione legata piu’ a delle nostre fantasie.
Vivere con i sensi di colpa e’ come vivere portandoci addosso un peso, un peso invadente che andrà ad influire sulla quotidianita’, sulla capacità di attenzione e concentrazione, che ci fara’ essere meno produttivi e che influirà negativamente su efficienza e creativita’, facendoci sentire inadeguati.
Il senso di colpa si puo’ superare: in primo luogo, ammettendo la propria responsabilita’, il proprio errore, ma soprattutto prendendo consapevolezza e legittimando il fatto che in ognuno possa esistere un limite del tutto umano; e in secondo luogo, sanando la relazione con la persona verso la quale ci si sente in colpa, che sia un chiunque o se stessi.
Se e’ nostra responsabilita’ rispettare l’etica morale lo e’ anche rispettare se stessi. E se per liberarci dal senso di colpa dovessimo perdonarci e mettere da parte il mito della perfezione? Un Professionista può aiutare a perdonarci e a trasformare il senso di colpa in senso di responsabilita’.
Dott.ssa Claudia Florea – Psicologa Psicoterapeuta Viterbo e Online
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |