La dipendenza è un fenomeno abbastanza complesso, che raccoglie molteplici aspetti: il comportamento della persona, la storia, i significati patologici e le conseguenze che ne derivano. Il termine “dependere” significa, in latino, “essere appesi, legati a qualcosa”. La dipendenza deve il suo nome al fatto che questa compromette la libertà di scelta della persona, quindi la capacità di decidere quando, e quanto spesso, ricorrere all’alterazione del comportamento della persona.
Si definisce con l’espressione “dipendenza patologica” una forma morbosa determinata dall’uso distorto di una sostanza, di un oggetto o di un comportamento; una specifica esperienza caratterizzata dal bisogno di essere ripetuta con modalità compulsive. Dipendere significa avere bisogno, necessità, di qualcuno o qualcosa per soddisfare una propria esigenza vitale. Patologiche sono le dipendenze che diminuiscono o annullano il potere dell’io su se stesso, compromettendo gravemente la qualità della vita. Di questo tipo sono le dipendenze da sostanze e da oggetti (alcool, droghe, farmaci, beni di consumo); le dipendenze da persone (genitori, parenti, partner amorosi o sessuali, capi carismatici) o da situazioni (sesso, trasgressioni, eccessi).
Quando parliamo di “dipendenza” non parliamo, quindi, solamente di dipendenza nei confronti di una sostanza, ma anche di quelle di tipo comportamentali ed emotivo-affettive. Dipendenza dall’alcool, dipendenza dal fumo, dipendenza dal cibo, dipendenza dal gioco, dipendenza anche da un’altra persona, il bisogno di qualsiasi rito che possa compensare il nostro dolore.
Quella che poi puo’ trasformarsi in una dipendenza puo’ iniziare per caso, per curiosita’, per gioco, solo con il tempo essa si caratterizza per un costante fallimento del suo controllo e per la sua persistenza, andando ad incidere sulla quotidianita’.
Tutte le forme di dipendenza possono essere viste come tentativi di mantenere sotto controllo le proprie emozioni attraverso esperienze che mettiamo in atto per alleviare la noia, incrementare le sensazioni di benessere, o allontanare la tristezza, il dolore e ogni tipo di emozione spiacevole.
Quello che, invece, differenzia una dipendenza da un’altra, e’ proprio la particolare esperienza, o comportamento, che aiuta la persona a gestire lo stress della propria vita. Quella sostanza, quel particolare comportamento, o quella persona possono diventare per chi sta attraversando un periodo vulnerabile un’àncora di salvezza.
La dipendenza non e’ per questo una soluzione alle varie problematiche che possiamo incontrare ma, al contrario, affidandoci alla dipendenza, comportamentale o emotiva che sia, spesso inconsapevolmente ci annulliamo Noi, dando tutto il merito dell’apparente benessere a qualcosa al di fuori delle nostre capacità, non pensando però che stiamo fuggendo dalla prigionia del dolore per dirigerci verso la prigionia della dipendenza.
Per concludere credo che bisognerebbe domandarci se Noi valiamo di più o di meno di quella che crediamo essere la nostra àncora. La risposta può sembrare scontata: “Noi valiamo di più ma è più forte di noi rivolgersi a quella cosa che ci fa stare meglio, che ci infonde sicurezza, che ci fa sentire più leggeri anche solo per qualche attimo”.
La problematica, quindi, affonda le proprie radici nel vissuto interiore, intimo e personale della persona. La consapevolezza di essere diventati prigionieri del nostro stesso comportamento è la chiave per uscirne.
Un Professionista puoì aiutare a comprendere e gestire il problema nelle sue molteplici sfaccettature.
Dott.ssa Claudia Florea – Psicologa Psicoterapeuta Viterbo e Online
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |