Una certa dose di amor proprio è un regalo che facciamo a noi stessi, ma quando la stima di sé, il bisogno di essere ammirati, il trattare gli altri come propri oggetti e l’arrabbiarsi con chi non soddisfa le proprie richieste diventano manifestazioni predominanti siamo in presenza di una
PERSONALITA’ NARCISISTICA.
Perché una persona ha questo bisogno di ammirazione? Sarebbe interessante scoprire quale potrebbe essere il bagaglio che ci si porta dietro. Generalmente l’atteggiamento del narcisista è di difesa da potenziali ferite al proprio valore, alle quali reagisce con senso di superiorità.
Il disturbo narcisistico di personalità potrebbe essere causato da molteplici condizioni. La maggior parte delle ricerche sostengono l’idea che a causare tale sintomatologia concorrano fattori ereditari e ambientali. Per quanto riguarda i fattori ambientali un ruolo fondamentale lo gioca la famiglia: un clima famigliare iperprotettivo o un clima di trascuratezza possono lasciare un’impronta significativa nella formazione di una nuova personalità: c’è chi potrebbe crescere insicuro di ogni passo che dovrà muovere e chi invece potrebbe risolvere la continua minaccia all’autostima sviluppando un senso di sé grandioso. Dietro queste grandi corazze narcisistiche dell’adulto ci sta un bambino piccolo e spaventato, dice lo psicoterapeuta Luigi Cancrini.
Ma perché possiamo essere attratti da un narcisista?
Una persona narcisista può essere molto abile nell’arte della manipolazione e inizialmente risulta essere molto attraente e coinvolgente. Ma con il passare del tempo può essere difficile relazionarsi a una persona senza empatia, soggettiva, che vuole essere sempre ammirata e trattata meglio degli altri. Medical News Today ha coniato la definizione “Sindrome della Vittima Narcisistica”: convivere con questo tipo di personalità può portare in noi diverse problematiche che andranno ad incidere sul nostro vissuto fino ad arrivare a catapultarci in stati ansiosi / depressivi.
Il narciso è un fiore che contiene un alcaloide velenoso, la narcisina. Un Gentiluomo o un Signora dalla personalità narcisistica ci buttano addosso tutto il loro veleno… E venire a contatto con questo tipo di personalità mette a dura prova la nostra capacità di essere empatici. Non è facile cambiare queste persone. Per convivere con un narcisista dovremmo innanzitutto lavorare su noi stessi cambiando il nostro atteggiamento nei loro confronti.
Il consulto con un Professionista, inoltre, può aiutare chi si sente Narcisista a riscoprire il proprio valore anche senza essere costretto a vivere in punta di piedi o a ricercare costantemente una conferma.
Dott.ssa Claudia Florea – Psicologa Psicoterapeuta Viterbo e Online