Quando si parla di violenza all’interno della coppia si fa riferimento alla situazione in cui uno dei due partner è vittima di comportamenti e di atteggiamenti molesti da parte dell’altro, messi in atto con lo scopo di possederne il controllo.
In relazione al fenomeno della violenza sulle donne vorrei soffermarmi a riflettere sull’origine dell’aggressivita’.
A suo tempo Freud introdusse il concetto di Thanatos – “pulsione di morte”, definendola come una parte istintuale della psiche umana, in contrasto con Eros – “pulsione di vita”: vita o morte, unione o distruzione. Questi due estremi fanno parte di noi, ma in quale misura è un equilibrio soggettivo. L’aggressivita’ e’ quindi un’energia vitale, il cui scopo sarebbe quello di spronarci, migliorarci e risaltare con ambizione.
Il groviglio che si va a formare in alcune coppie credo sia proprio il contrasto tra Eros e Thanatos non equilibrato: se da una parte prevale un’istanza mentre dall’altra parte predomina la parte opposta, la parta piu’ forte, che puo’ essere quella aggressiva, avra’ campo libero per imporsi.
Ecco che cosi alcuni uomini trovandosi di fronte “donne che amano troppo”, donne che hanno il bisogno di amare troppo, donne che credono che per essere amate devono amare senza misure, si sentono nei loro confronti dei Re Padroni, liberi di pretendere “amore”, o almeno quello che credono sia amore, ad ogni costo, con ogni mezzo.
Come mai in alcune donne vi è un Eros tale che ne siano sopraffate, tale che faccia si che si che la loro posizione preferita sia l’ombra? Ciò è dovuto al riconoscimento, spesso inconscio, nell’età adulta, di un comportamento a loro familiare e al desiderio di riuscire finalmente a dominare tali atmosfere familiari. Cosa e’ invece che scatena la parte Thanatos in un uomo? Il riscatto alla sofferenza subita, attraverso un senso di grandiosità, un bisogno di ammirazione e una mancanza di empatia. Mentre da una parte si cerca di superare certi vissuti di sofferenza sacrificandosi, annullandosi, diventando invisibili; dall’altra parte per soccombere certi ricordi si sente la necessità di dominarli, di mostrarsi più forti. In entrambi i casi vi è alla base una bassa autostima ed una certa distorsione della realtà.
L’incontro di queste due personalità andrà a formare una coppia Eros vs Thanatos .
Ieri era una richiesta, oggi è una pretesa, domani sarà un obbligo. Ieri era una precisazione, oggi è un insulto, domani sarà nei migliore dei casi solo uno schiaffo. Al contrario dei maltrattamenti fisici, che sono facilmente riconoscibili, la violenza psicologica è invisibile, tuttavia tremenda lo stesso.
I segnali della violenza psicologica da non sottovalutare ma considerare come dei campanelli d’allarme sono: critiche, umiliazioni, accuse, negazioni, controllo, trascuratezza, indifferenza affettiva, isolamento, gelosia patologica, manipolazione, ricatto emotivo o economico, minacce.
Nella maggior parte dei casi tutto cio’ avviene tra le mura di casa, tra quelle quattro mura che d’istinto consideriamo “protezione”.
Il vero ostacolo è il muro di silenzio. Senso di colpa, paura, vergogna o incapacità di riconoscere un abuso, sono i principali motivi che spingono le vittime a non parlare.
Puo’ una Regina liberarsi da questa gabbia nella quale si è ritrovata a vivere?
Si, nonostante può amare anche per paura; nonostante si possa sentire talmente fragile da dimenticarsi di essere in primis preziosa.
Si, sia andando a lavorare psicoterapeuticamente su se stessa, rinforzando anche la parte Thanatos, per rispolverare la sua forza interiore riscoprendo cosi il proprio valore; e sia andando a lavorare con il partner affinche’ lui possa giungere ad una stabilita’ interiore attraverso una gestione equilibrata delle proprie istanze psichiche.
Dott.ssa Claudia Florea – Psicologa Psicoterapeuta Viterbo e Online
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |