E’ come andare sull’altalena, vai su e giu’, su e giu’ di continuo, talmente su che ti sembra di toccare il cielo con un dito, talmente su da arrivare fino al sole, addirittura fino al paradiso, e poi di colpo giu’, all’improvviso ti ritrovi immerso nelle profondita’ del mare, talmente giu’ che attorno a te non vedi nulla, talmente giù che ti sembra di essere arrivato fino all’inferno.
Sto’ parlando di come può sentirsi chi convive con il DISTURBO BIPOLARE.
Un disturbo la cui caratteristica principale e’, appunto, l’alternanza di fasi di euforia con fasi di depressione. Ci sono periodi in cui ci si sente Re e periodi in cui ci si sente Schiavi.
Il disturbo bipolare (o bipolarismo), pur non essendo particolarmente frequente, costituisce un problema serio e invalidante. Esso merita attenzione clinica e i soggetti che ne soffrono sono spesso inconsapevoli. Chi ne è affetto tende ad alternare fasi depressive seguite da fasi ipomaniacali o maniacali. In genere le fasi depressive della depressione bipolare tendono a durare più a lungo di quelle maniacali o ipomaniacali. Di solito durano da qualche settimana a qualche mese, mentre le fasi maniacali o ipomaniacali durano una-due settimane. A volte, nel disturbo bipolare, la transizione da una fase all’altra è rapida e immediata. Altre volte, invece, è intervallata da un periodo di umore normale. Talvolta il passaggio di fase nel bipolarismo è lento e subdolo, mentre altre volte può essere brusco e improvviso.
In questo caso piu’ che mai ci tengo a precisare che siamo in presenza di uno stato psichico delicato e complesso caratterizzato da precisi sintomi, da non sminuire. Insieme all’umore variano i livelli di energia fisica, la sensazione di maggiore o minore efficienza mentale, la qualita’ e la forza dei pensieri, la reattivita’ agli eventi, il sonno, l’appetito e il peso. In pratica assieme all’umore vengono coinvolte le emozioni, i pensieri, i comportamenti.
Questo vivere su di un’altalena in continuo movimento puo’ essere condizionato da fattori genetici, biologici, psicologici e familiari, che ne costituiscono aspetti di vulnerabilità ma anche di mantenimento.
Il consulto con un Professionista puo’ aiutare chi ha questo umore altalenante a ritrovare un proprio equilibrio ritrovando se stesso.
Dott.ssa Claudia Florea – Psicologa Psicoterapeuta Viterbo e Online